Città di Solofra: News
Bandi Servizio Civile 2021
Corpo messaggio La Proloco di Solofra informa che è indetta la selezione
Regolamento Fondo Solofra Attiva
Il presente regolamento disciplina le modalità di attribuzione delle risorse del
Bando 2018 servizio civile 2019 n.4 Volontari
Corpo messaggio Sono stati pubblicati i Bandi 2018 del Dipartimento della
Festeggiamenti Sant'Antonio di Padova
Programma Religiosodal 31 Maggio al 12 Giugno: Tredicina Ogni giornoAl mattino:o
Festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo 2018
Settimana Santa, Pasqua 2018
Passione di Cristo 2018
Domenica 25 Marzo 2018 alle ore 19.30 presso la Collegiata di San Michele Arcang
FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN MICHELE ARCANGELO 2017
BANDO DI SELEZIONE PER N°4 VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE
Viene qui pubblicato il bando di selezione per n° 4 volontari da impiegare nei p
LUSTRI PRESENTA GENEALOGIA DI UNA CITTA'
Domenica 30 aprile 2017 ore 17.30 presso la Sala Archi del Complesso Monumentale
LUSTRI PRESENTA ULISSE MENTITORE - LE GIOVENCHE DEL SOLE
Domenica 23 aprile 2017 dalle ore 17.30 presso la Sede Accademia di Teatro "Citt
LUSTRI PRESENTA I VIAGGI DELL'EUTOPIA
Mercoledì 19 aprile 2017 dalle ore 20.00 presso la Sala Archi - Complesso Monume
Percorso panoramico |
![]() |
![]() |
![]() |
Per ammirare al meglio il panorama solofrano è possibile recarsi alla Chiesa di S. Maria delle Selve posta in un meraviglioso luogo da dove è possibile ammirare tutta la città. La chiesa risale al XVI secolo ed è stata voluta da una famiglia locale. Successivamente è stata affiancata dal Convento che accolse i monaci Cappuccini di San Francesco. Scendendo verso il Rione Sorbo si giunge alla chiesa fondata nel XVIII secolo, dedicata a Santa Teresa fondatrice dell’ordine delle Carmelitane Scalze. Capolavoro settecentesco conserva l’originale pavimento maiolicato insieme a prestigiose tele, tra cui la Crocifissione di F. Solimena, e testimonianze del vissuto monacale: le antiche grate attraverso le quali seguivano la messa e l’antica ruota. Un altro punto da dove è possibile scorgere Solofra in tutta la sua bellezza è località Castelluccia. Posta sul lato occidentale del monte Pergola offre una terrazza naturale al visitatore che vuole osservare la città dall’alto. E’ possibile anche visitare la piccola chiesa dedicata a SS. Maria Assunta e festeggiata il 15 agosto, ricostruita agli inizi del XVI secolo dal feudatario di Serino Ludovico della Tolfa. |