Per ammirare al meglio il panorama solofrano è possibile recarsi alla Chiesa di S. Maria delle Selve posta in un meraviglioso luogo da dove è possibile ammirare tutta la città.
La chiesa risale al XVI secolo ed è stata voluta da una famiglia locale. Successivamente è stata affiancata dal Convento che accolse i monaci Cappuccini di San Francesco. Scendendo verso il Rione Sorbo si giunge alla chiesa fondata nel XVIII secolo, dedicata a Santa Teresa fondatrice dell’ordine delle Carmelitane Scalze. Capolavoro settecentesco conserva l’originale pavimento maiolicato insieme a prestigiose tele, tra cui la Crocifissione di F. Solimena, e testimonianze del vissuto monacale: le antiche grate attraverso le quali seguivano la messa e l’antica ruota. Un altro punto da dove è possibile scorgere Solofra in tutta la sua bellezza è località Castelluccia.
Posta sul lato occidentale del monte Pergola offre una terrazza naturale al visitatore che vuole osservare la città dall’alto.
E’ possibile anche visitare la piccola chiesa dedicata a SS. Maria Assunta e festeggiata il 15 agosto, ricostruita agli inizi del XVI secolo dal feudatario di Serino Ludovico della Tolfa.
|