Città di Solofra: News
Bandi Servizio Civile 2021
Corpo messaggio La Proloco di Solofra informa che è indetta la selezione
Regolamento Fondo Solofra Attiva
Il presente regolamento disciplina le modalità di attribuzione delle risorse del
Bando 2018 servizio civile 2019 n.4 Volontari
Corpo messaggio Sono stati pubblicati i Bandi 2018 del Dipartimento della
Festeggiamenti Sant'Antonio di Padova
Programma Religiosodal 31 Maggio al 12 Giugno: Tredicina Ogni giornoAl mattino:o
Festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo 2018
Settimana Santa, Pasqua 2018
Passione di Cristo 2018
Domenica 25 Marzo 2018 alle ore 19.30 presso la Collegiata di San Michele Arcang
FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN MICHELE ARCANGELO 2017
BANDO DI SELEZIONE PER N°4 VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE
Viene qui pubblicato il bando di selezione per n° 4 volontari da impiegare nei p
LUSTRI PRESENTA GENEALOGIA DI UNA CITTA'
Domenica 30 aprile 2017 ore 17.30 presso la Sala Archi del Complesso Monumentale
LUSTRI PRESENTA ULISSE MENTITORE - LE GIOVENCHE DEL SOLE
Domenica 23 aprile 2017 dalle ore 17.30 presso la Sede Accademia di Teatro "Citt
LUSTRI PRESENTA I VIAGGI DELL'EUTOPIA
Mercoledì 19 aprile 2017 dalle ore 20.00 presso la Sala Archi - Complesso Monume
I Filangieri.Nel corso del XIV secolo Solofra beneficiò del buon governo dei Filangieri che favorì il trasferimento da Salerno di molte famiglie artigiane che consentirono lo sviluppo del centro mercantile del paese e si fecero promotori della costruzione del convento di S. Agostino all’imbocco della via che conduceva al rione delle concerie. L’innesto di queste famiglie salernitane consentì il formarsi del sostrato necessario alla nascita di una solida borghesia artigianale che trasformò la chiesa di S... Leggi tutto |
Il diciannovesimo secolo
Il diciannovesimo secolo iniziò con un sostanziale svecchiamento delle strutture dell’antico regime ad opera dei napoleonici, ai quali non mancò l’importante apporto di illustri solofrani. Contro la reazione instaurata dal Congresso di Vienna si
Sant’Andrea Apostolo
Sant’Andrea Apostolo In posizione leggermente predominante la piazza della frazione di Sant’Andrea Apostolo, si trova la chiesa dedicata all’omonimo santo. L’edificio, in stile barocco, risale alla prima metà del XVI secolo. Il soffitto è arricchito
Periodo Longobardo.
Con l'arrivo dei Longobardi la conca che dava asilo ai due "locum" di Solofra e S. Agata entrò a far parte del Ducato di Benevento di competenza del gastaldato di Rota. Quando nell'849 il ducato fu diviso nei due Principati di Salerno e Benev
Le origini.
Inizialmente il territorio di Solofra fu sede di un insediamento sannita che dipendeva direttamente dalla colonia di Abellinum - l'attuale Atripalda. Tracce della presenza del popolo sannita sono state ritrovate numerose nella zona (tombe rinvenu
Newsletter Città di Solofra
Notizie più lette
Regolamento Fondo Solofra Attiva![]()
|
Altre Notizie |
Uno Spot per...Solofra
Get the Flash Player to see this player.